Fabrizio De Simone

Valchiavenna: vini, cascate e crotti

Cosa potrà cambiare a solo qualche chilometro di distanza? TUTTO.
La Valtellina ci insegna che ci possono essere differenze abissali all’interno di uno stesso terrazzamento, spostandosi “solo” pochi centimetri più in alto e un paio di metri più a destra. Figurati cosa può cambiare andando più a Nord delle Alpi Retiche e precisamente in Valchiavenna.
A 70 chilometri dalla città Sondrio si modificano completamente i panorami e la condizione pedoclimatica.
I caratteristici terrazzamenti sono più bassi e corti, in passato le viti venivano coltivate anche qua rittochino con una pianta per terrazzamento; oggi si preferisce invece il più pratico giropoggio.
Il clima subisce un diverso influsso del vento Breva proveniente dal Lago di Como e l’ombra arriva prima, causando una diversa maturazione della Chiavennasca (il clone del Nebbiolo che qua regna come sovrano indiscusso) e generando una maggiore piovosità.
In questo breve viaggio, lungo appena una giornata, visiteremo due produttori molto caratteristici: Mamete Prevostini, uno dei pionieri della Valtellina e il biologico Maurizio Herman (“in arte” Hermau), uno dei pochi biologici/biodinamici attivi nella provincia di Sondrio.
Arrivati in Valchiavenna, nel comune di Mese, alle porte della cittadina di Chiavenna, il primo produttore che vi consiglio di visitare è Mamete Prevostini, un pioniere della Valtellina che ha fondato la sua sede all’interno dello storico crotto di famiglia.
Il crotto è una cavità naturale tra le rocce della montagna all’interno della quale soffia costantemente un vento naturale che mantiene umidità e temperatura costante.
Io ho avuto la fortuna di essere accompagnato nel tour dalla mitica Greta e di essere guidato nella degustazione di ben 10 VINI dal grande Mamete, che mi ha fatto anche l’onore di aprire uno Sforzato “d’annata”.
Che esperienza!

Produttore consigliato: MAMETE PREVOSTINI
Finita la degustazione ed il tour non è consigliabile rimettersi in viaggio a stomaco vuoto, quindi vi consiglio un sontuoso pranzetto al ristorante Crotasc, il ristorante gestito dalla sorella di Mamete e che si trova proprio al di sopra della cantina.
Antipasto di salumi nostrani, assaggio dei due primi gnocchetti e pizzoccheri e abbinamenti al calice coi fiocchi.. DA PROVARE!

Pranzo consigliato: Crotasc
Spostandosi di pochi chilometri verso Est, prima di proseguire con il nostro tour vitivinicolo, consiglio di fare una piccola siesta ristorativa (questa volta per i sensi) andando a visitare le celebri cascate dell’Acquafraggia. generate dall’omonimo torrente che che nasce dal Pizzo di Lago a 3050 metri s.l.m., in un punto di spartiacque alpino dal quale scendono fiumi che sfociano nel Mare del Nord, nel Mar Nero e nel Mediterraneo.
Il nome Acqua Fraggia deriva da “acqua fracta” ossia torrente continuamente interrotto da cascate.

VALUTAZIONE

5/5

LE CANTINE

Mamete Prevostini
Hermau

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Valchiavenna: vini, cascate e crotti

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

VALUTAZIONE

5
9/10

ABBINAMENTO

Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone