Fabrizio De Simone

Torbato Alghero Doc – Poderi Parpinello

Oggi si vola in Sardegna sulle ali del Torbato, presente nella sola zona di Alghero.
Un vitigno di origine spagnola, noto anche come Uva Catalana, Turbat o, in Francia, Malvoise de Russillon, usato per la produzione dei Vins Doux Naturels.
Ed ecco quindi un vino semplice e piacevole, che accompagna l’intero pasto: si tratta del Torbato Alghero Doc della cantina Poderi Parpinello.
Il Torbato si presenta con un colore giallo paglierino poco intenso e al naso esprime note agrumate con richiami al limone e accenni di nocciola ed altra frutta secca.
In bocca ha un ingresso corposo con una sensazione pseudocalorica un pò predominante che sbilancia l’equilibrio del vino. Resta comunque piacevole l’acidità, con una buona spalla di sapidità.
In retrolfattiva il gusto è intenso e richiama i fiori, gli agrumi e la componente minerale. Persistente e pulito il fin di bocca.
Il Torbato accompagna bene portate a base di pesce e io, per un piacere tutto sardo, l’ho abbinato ad un semplice risotto arricchito con una grattata di scorza di arancia e una decisa spolverata di bottarga.
Dettagli su questo abbinamento li potete trovare sui miei canali Instagram e Facebook.
12.5% del volume in alcol. La sua temperatura ideale di servizio consigliata è 7-8°C.

VALUTAZIONE

3/5

PREZZO

8 €

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Torbato Alghero Doc – Poderi Parpinello

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12.5% del volume in alcol. La sua temperatura ideale di servizio consigliata è 7-8°C.

VALUTAZIONE

3
9/10

ABBINAMENTO

Il Torbato accompagna bene portate a base di pesce e io, per un piacere tutto sardo, l’ho abbinato ad un semplice risotto arricchito con una grattata di scorza di arancia e una decisa spolverata di bottarga.
Dettagli su questo abbinamento li potete trovare sui miei canali Instagram e Facebook.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone