Fabrizio De Simone

TERRE RARE – Carignano Del Sulcis Doc

Siamo in Sardegna, più precisamente nella parte Ovest della Regione per degustare un vino tutto locale: il Carignano del Sulcis Doc della cantina Sella & Mosca.
Una Doc interprovinciale che può essere prodotta nelle provincie di Cagliari, Carbonia e Iglesias, e che vede come uvaggio principale il Carignano. Va detto che questo vitigno, se coltivato nella zona di Sant’Antioco, è allevato a piede franco, ossia senza essere innestato.
Un vitigno a piede franco lo potremmo quasi definire come “originale” in quanto non associato ad una base di vite americana. In Italia poche aree sono celebri per le viti franche di piede (Etna, Vesuvio, Ferrara) mentre lo Stato al mondo che vanta il primato – e che vanta anche il primato relativo ai vitigni più antichi – è il Cile.
Bella sorpresa no?
Il Terre Rare, vendemmia 2017, Carignano in purezza, è un vino dalla tonalità rosso rubino scarico.
Al naso ha moderata intensità ma offre piacevoli sentori floreali e fruttati con note di frutta matura tra cui spiccano ciliegia e frutti di bosco ai quali fanno seguito accenni pepati e richiami erbacei.
In bocca ha un ingresso corposo e un pò spigoloso, con un’acidità più accentuata rispetto ad una trama tannica più timida. Percorre invece un’altra strada la componente alcolica che risulta “fuori dal coro”.
In retrolfattiva non non sprigiona piena eleganza: si avverte una componente erbacea più spinta ed una nota finale amara piuttosto persistente.
Il Terre Rare non è quindi un vino idoneo ad essere degustato come “da meditazione” ma non c’è da disperare, può divenire ottimo in abbinamento!
Abbinamenti semplici: affettati, secondi a base di carne ad esempio la coppa di maiale, svizzera di manzo o pollo al forno.
Basta evitare preparazioni con componenti amare (come ad esempio cotture alla griglia, insalata rossa).
12.5% del volume in alcol. Temperatura di servizio consigliata: 14-16°C.
Calice: Tulipano.

VALUTAZIONE

3/5

PREZZO

8 €

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

TERRE RARE – Carignano Del Sulcis Doc

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12.5% del volume in alcol. Temperatura di servizio consigliata: 14-16°C.
Calice: Tulipano.

VALUTAZIONE

3
9/10

ABBINAMENTO

Il Terre Rare non è quindi un vino idoneo ad essere degustato come “da meditazione” ma non c’è da disperare, può divenire ottimo in abbinamento!
Abbinamenti semplici: affettati, secondi a base di carne ad esempio la coppa di maiale, svizzera di manzo o pollo al forno.
Basta evitare preparazioni con componenti amare (come ad esempio cotture alla griglia, insalata rossa).
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone