Fabrizio De Simone

Tenuta Moret – L’ancestrale di Manzoni 13.0.25

Il mondo del vino è davvero vasto e c’è sempre qualcosa di nuovo da provare.
Quest’oggi andiamo a Treviso, zona Conegliano Valdobbiadene, ma non per degustare il tipico Prosecco Superiore Docg ma lo spumante metodo ancestrale da uve di Incrocio Manzoni 13.0.25 (noto anche come Manzoni Moscato) della cantina Tenuta Moret (Moret Vini).
Un particolare incrocio studiato da Manzoni, questa volta tra Moscato D’Amburgo x Raboso Piave.
Scommetto che in molti non ne avevano mai sentito parlare ma devo dire che si tratta di un’interessante espressione.
Tenuta Moret è un’azienda veneta che si trova nella zona di Conegliano Valdobbiadene.
La linea di produzione non riguarda però unicamente la linea del Prosecco ma punta tanto anche su innovazione e cambiamento.
Tra questi sono molto interessanti le espressioni del Glera in anfora, il Tenuta Bianco 18 (recensito su Instagram e Facebook, spumante con rifermentazione malolattica in bottiglia) e le espressioni del Merlot dal Peduncolo Rosso e del Cabernet Franc Passito.
Se ci aggiungiamo anche che la zona del Conegliano Valdobbiadene è diventata Patrimonio Unesco…
Il Manzoni 13.0.25 è uno spumante metodo ancestrale e questo vuol dire che di fatto si tratta di uno spumante metodo classico al quale però non viene effettuato il degorgement (o sboccatura) e quindi viene venduto coi lieviti ancora in circolo.
Gli ancestrali si riconoscono per il tappo (in genere sono venduti con il tappo a corona, che per intenderci è quello delle birre) e perchè nel calice non tendono a brillare come gli spumanti “classici” ma presentano velature e intorpidimenti.
Una cosa che forse non tutti sanno è che il famoso Prosecco nasce in realtà come metodo ancestrale.

Quindi, per tornare al nostro Incrocio Manzoni, si tratta del clone 13.0.25 in purezza, in vendita dopo almeno 18 mesi sui lieviti, che alla vista si presenta con un colore rosa intenso dai riflessi granati e tipica velatura.
Al naso è elegante ed esprime una distinta aromaticità, aprendosi con intensi aromi fruttati e richiami floreali.
Il palato è equilibrato e avvolgente, malgrado la vena acida spinta e sostenuta da distinta sapidità, e in retrolfattiva non perde in eleganza e intensità.
A livello gustativo ritornano i richiami fruttati e floreali con accenni anche agrumati. Il sorso si chiude con persistenza e un tocco piacevolmente ammaricante.
Un vino equilibrato ed aromatico che presenta una simpatica peculiarità. Al naso sprigiona dolcezza e morbidezza, dando l’impressione di ritrovare poi un vino con discreta presenza di residuo zuccherino. In bocca, invece, è completamente secco, una spada, e crea un simpatico contrasto con le percezioni olfattive.
E’ sicuramente un bel “giochino”.
11% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 8-10°C.
Calice consigliato: Flute.
L’Incrocio Manzoni 13.0.25 è uno spumante che potremmo definire Brut Nature con una spiccata aromaticità.
In abbinamento lo proporrei con anguilla o sarde fritte e in antipasto con piccoli fritti.
Per il fin di pasto lo abbinerei a formaggi di medio/lunga stagionatura a pasta dura e può essere anche un ottimo vino da compagnia, se bevuto accompagnato da grissini tra una chiacchiera e l’altra con un buon amico.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

15€

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Tenuta Moret – L’ancestrale di Manzoni 13.0.25

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

Tenuta Moret è un’azienda veneta che si trova nella zona di Conegliano Valdobbiadene.
La linea di produzione non riguarda però unicamente la linea del Prosecco ma punta tanto anche su innovazione e cambiamento.
Tra questi sono molto interessanti le espressioni del Glera in anfora, il Tenuta Bianco 18 (recensito su Instagram e Facebook, spumante con rifermentazione malolattica in bottiglia) e le espressioni del Merlot dal Peduncolo Rosso e del Cabernet Franc Passito.
Se ci aggiungiamo anche che la zona del Conegliano Valdobbiadene è diventata Patrimonio Unesco…
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

11% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 8-10°C.
Calice consigliato: Flute.

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

L’Incrocio Manzoni 13.0.25 è uno spumante che potremmo definire Brut Nature con una spiccata aromaticità.
In abbinamento lo proporrei con anguilla o sarde fritte e in antipasto con piccoli fritti.
Per il fin di pasto lo abbinerei a formaggi di medio/lunga stagionatura a pasta dura e può essere anche un ottimo vino da compagnia, se bevuto accompagnato da grissini tra una chiacchiera e l’altra con un buon amico.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone