Fabrizio De Simone

Ferrari Perlé Nero Riserva 2010

La prima impronta incisiva di questo vino è di sicuro la sua importanza: riserva 2010! Unico Blanc de Noirs della celebre cantina, che già da una prima analisi visiva colpisce con il suo colore giallo dorato intenso e suadente. Al naso esprime un’ottima complessità con sentori tropicali e agrumati associati a intense note di crosta di pane, tostato e frutta a guscio. In bocca ha un ingresso morbido ed avvolgente. L’acidità è vestita ed offre una piacevole freschezza abbinata ad una bollicina setosa e ed elegante. Il retrogusto è persistente ed armonico con un’evoluzione nei sentori di agrume, tostati e ricordi speziati.
Non necessita certo di presentazioni! Nata nel 1902 dall’idea di Giulio Ferrari (il primo a diffondere lo Chardonnay in Italia), una delle punte di diamante nella spumantistica italiana.
Volume in alcol 12,5%, temperatura di servizio consigliata 6-8°C
Trentino Alto Adige, regione montagnosa caratterizzata da un clima alpino con forti escursioni termiche. L’uva più coltivata a bacca bianca è lo Chardonnay, che trova l’area di maggior produzione a livello italiano.

VALUTAZIONE

4/5

ABBINAMENTO

Uno spumante strutturato e intenso che resta comunque versatile. Antipasti di mare ma anche di terra con funghi e salumi. Aragosta, astice, sughi a base di crostacei e frutti di mare ma anche carbonara, risotti di terra. Come secondi piatti lo vedrei bene con un fritto, sgombro, tonno e, magari a base di carne, burguignonne, fonduta. Io l’ho provato con la cucina fusion.. una bella esperienza!

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Ferrari Perlé Nero Riserva 2010

La Cantina

Non necessita certo di presentazioni! Nata nel 1902 dall’idea di Giulio Ferrari (il primo a diffondere lo Chardonnay in Italia), una delle punte di diamante nella spumantistica italiana.

La zona di produzione

Trentino Alto Adige, regione montagnosa caratterizzata da un clima alpino con forti escursioni termiche. L’uva più coltivata a bacca bianca è lo Chardonnay, che trova l’area di maggior produzione a livello italiano.

Temperatura e gradazione alcolica

Volume in alcol 12,5%, temperatura di servizio consigliata 6-8°C

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Uno spumante strutturato e intenso che resta comunque versatile. Antipasti di mare ma anche di terra con funghi e salumi. Aragosta, astice, sughi a base di crostacei e frutti di mare ma anche carbonara, risotti di terra. Come secondi piatti lo vedrei bene con un fritto, sgombro, tonno e, magari a base di carne, burguignonne, fonduta. Io l’ho provato con la cucina fusion.. una bella esperienza!
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone