Valpolicella, provincia di Verona, zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi Veronesi.
Una delle aree vitivinicole qualitativamente più pregiate della penisola, si caratterizza per grande varietà e complessità anche a livello di terroir.
All’interno della denominazione si distinguono tre aree ben precise:
– la zona del Classico, a Ovest, comprende cinque comuni: Negrar, Sant’Ambrogio, San Piero Cariano, Fumane e Marano;
– la Valpantena, al centro, l’unica sottozona riconosciuta che ha come centro il comune di Grezzana;
– la Valpolicella Orientale, prende l’area Est da Pian di Castagnè a Cazzano di Tramigna.
Ogni area e ogni Comune genera prodotti diversificati e con determinate peculiarità. Negrar, ove la cantina possiede i vigneti, è conosciuta per generare vini meno colorati e meno grassi ma con una maggior eleganza gusto/olfattiva e una vena acida più importante che assicura longevità.
Inoltre, mi piace sottolineare che la Valpolicella è un’area pregiata anche anche per quanto riguarda la produzione olivicola.
Insomma, bel panorama, buon cibo, buon olio, grande vino. Non gli manca proprio nulla!