Fabrizio De Simone

Orvieto Lidl – 2 euro spesi bene

Lidl mi sta stupendo, vini a prezzi decisamente accessibili ma di discreta qualità.
Martedì scorso è stata la vota dell’Orvieto Doc Classico, imbottigliato da V.E.B. Spa di Bardolino, vendemmia 2019, trovato in scaffale alla modica cifra di 1,99 euro.
Ero curioso, Orvieto è comunque una denominazione importante: interregionale tra Umbria e Lazio, l’unica italiana che preveda la versione Muffa Nobile.
L’ho comprato e provato, come sempre senza pregiudizi. Vediamo com’è andata.
Un vino fresco, da pasto, pensato per una serata senza impegno.
Trebbiano in purezza, vinificazione in acciaio.
Per l’analisi organolettica, ho testato ancora una volta tra vetro e cristallo.

La degustazione nel vetro:
Al naso non ha particolare intensità. Si esprime con sentori freschi che richiamano il floreale, l’agrumato e la frutta a esotica. Come sfondo percepisco mineralità e un accenno di frutta a guscio. Con l’areazione emerge una sfumatura balsamica.

In bocca ha un ingresso corposo e caldo, con questa percezione alcolica che tende però a preponderare sbilanciando l’equilibrio del vino. Non mancano freschezza acida e sapidità.
In retrolfattiva acquista intensità e mantiene gli stessi aromi percepiti al naso.
Finale discretamente persistente, un po’ amaro.

La degustazione nel cristallo:
Migliora in termini di intensità ed eleganza rispetto al vetro e, come d consueto, percepisco più nitidamente i singoli richiami aromatici.
Si apre con note di frutta a guscio, accenni minerali e una vena floreale che a me ha ricordato la camomilla.
Con l’areazione percepisco anche un sentore di zenzero.

In bocca acquista di importanza. Risulta meno preponderante l’alcol e il risultato è un palato più equilibrato.
Non perde di eleganza e intensità in retrolfattiva e si esprime con accenni più importanti di frutta a guscio, fiori bianchi e agrumi.
Discretamente persistente il finale di bocca, un po’ amaro.

Considerazioni finali:
Un vino semplice, composto da un’uva, il Trebbiano, che notoriamente non spicca per le sue qualità aromatiche.
Chandra Kurt, recensitrice svizzera, l’ha messo in classifica come:
“Vino semplice per tutti i giorni. Niente di speciale, ma abbastanza dignitoso. Di solito non costa nemmeno tanto.”
Io eliminerei la parola “abbastanza”.
L’ho trovato, per la sua categoria e la sua fascia di prezzo, “assolutamente” dignitoso.
Per l’abbinamento resterei sul semplice: un piatto di pasta al pomodoro o al ragù, petto di pollo alla piastra o al vapore con un contorno di insalata, fettine di manzo ai ferri o in padella.
Un vino adatto all’intero pasto, da abbinare ad una cucina semplicissima.
12% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 6-8°C.
Calice: Tulipano

VALUTAZIONE

3/5

PREZZO

1,99 € – Lidl

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Orvieto Lidl – 2 euro spesi bene

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 6-8°C.
Calice: Tulipano

VALUTAZIONE

3
9/10

ABBINAMENTO

Per l’abbinamento resterei sul semplice: un piatto di pasta al pomodoro o al ragù, petto di pollo alla piastra o al vapore con un contorno di insalata, fettine di manzo ai ferri o in padella.
Un vino adatto all’intero pasto, da abbinare ad una cucina semplicissima.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone