Fabrizio De Simone

Montalcino: la collina dai tanti volti – Vol. 2

Qualche settimana fa ho pubblicato l’articolo su un primo tour di Montalcino, con la promessa di un nuovo itinerario per completare un week-end coi fiocchi.
Ecco il link all’articolo: www.fabriziodesimone.it/montalcino-la-collina-dai-tanti-volti

Essendo io di parola, oggi vi propongo la visita di altre due cantine, un nuovo e gustoso ristorantino e.. un piccolo extra per un’esperienza sensoriale coi contro-fiocchi.
In zona Castelnuovo dell’Abate troviamo la storica cantina Mastrojanni (Gruppo Illy).
Siamo nella parte Est di Montalcino, terreni ricchi di scheletro composti in prevalenza da sasso, argilla, tufo (responsabile dell’impronta balsamica nei vini) e minerali.
Per la produzione la vendemmia avviene in modo manuale. Segue la fermentazione nelle bellissime vasche di cemento fatte ad hoc per la cantina, maturazione in rovere (botti grandi di Slavonia), quindi assemblaggio in acciaio e infine bottiglia per minimo 7 mesi.

La proposta è interessante e vede:
Ciliegiolo = una new entry, Ciliegiolo in purezza con una maturazione di 8 mesi in botti grandi di rovere.
Rosso di Montalcino = Sangiovese in purezza, maturazione di 6-7 mesi in botti grandi di rovere francese.
Ho pubblicato una recensione sul vino disponibile su Instagram e Facebook ai seguenti link:
www.instagram.com/p/CFH-upKilv6/?utm_source=ig_web_copy_link
www.facebook.com/photo?fbid=320496315697351&set=a.128161801597471
Brunello = la punta di diamante. Fermentazione in cemento poi tre anni di botti di rovere di Slavonia, quindi acciaio e bottiglia.
Durante la visita ho avuto il piacere di degustare una piccola verticale di Brunello composta delle annate 2015, 2014 e 2013.
Plauso particolare a quest’ultima, l’ho trovata super e, per questo, si porta a casa un suo spazio sul blog.

Una curiosità sulle bottiglie: tutte riportano sul fronte un sigillo in cera lacca con emblema della cantina. Quel ‘simbolo’ è inciso a mano su ogni bottiglia da una super-collaboratrice.
Ristorante il Grappolo Blu si trova in una traversa tra le vie del centro di Montalcino, un locale tipico, caratteristico.
Ho mangiato dei Pinci stratosferici!
Nella zona Nord di Montalcino, in Località Capanna, raggiungiamo la cantina Capanna.
Terreni formati da galestro, ricchi di scheletro e un clima tendenzialmente più fresco che comporta una maturazione più tardiva delle uve e sbalzi termici dal giorno alla notte.

Il pacchetto degustazione prevede:
Sant’Antimo = Pinot Grigio in purezza, fermentazione in acciaio e maturazione in parte in tonneau di rovere francese.
SanGioBi = Sangiovese in purezza vinificato in bianco, sei mesi in rovere di Slavonia quindi imbottigliato.
Rosso di Montalcino Doc = Sangiovese imbottigliato dopo un anno di maturazione in botti di rovere di Slavonia.
Brunello di Montalcino Docg base e Riserva = 3 anni di maturazione in legno (3 anni e mezzo per la riserva) quindi affinamento in bottiglia.
Moscadello Doc = Moscato Bianco in purezza, fermentazione e maturazione in acciaio di circa tre mesi.
Moscadello Vendemmia Tardiva Doc = Moscato Bianco in purezza appassito in pianta dalle tre alle sei settimane, in relazione del clima. Fermentazione in acciaio e maturazione in legno di diciotto mesi.

Proposta molto interessante e visita piacevole. Merito soprattutto al Brunello Riserva 2013 e al Moscadello Vendemmia Tardiva che si è rubato un pezzetto di cuore.

VALUTAZIONE

5/5

LE CANTINE

– Mastrojanni
– Capanna
– Fattoria Del Pino

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Montalcino: la collina dai tanti volti – Vol. 2

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

VALUTAZIONE

5
9/10

ABBINAMENTO

Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone