Fabrizio De Simone

L’Oltrepò Pavese MC di Eurospin

Dopo lo Champagne e il Franciacorta di Lidl, mi sembrava corretto dare il giusto spazio di visibilità anche alla proposta dell’Oltrepò Pavese.
Quindi oggi, per me, doppio primato: il mio primo Oltrepò Pavese metodo classico acquistato al supermercato ed il mio primo vino acquistato tra gli scaffali dell’Eurospin.
Ecco quindi la degustazione dell’Oltrepò Pavese metodo classico Docg Brut acquistato all’Eurospin al prezzo di 5 euro e 80 centesimi.
Pinot nero in purezza imbottigliato da Ca. di Ca. di Casteggio (che vuol dire Cantina di Casteggio – Pavia).
Non viene specificata la provenienza sui lieviti e pertanto mi rifaccio al disciplinare di produzione che prevede una maturazione minima di 15 mesi.

Alla vista si presenta con un colore dorato intenso, luminoso e un perlage molto persistente anche se con una bolla non particolarmente fine.
Al naso non offre grande intensità e nemmeno troppa profondità ma, nel complesso, gli aromi sono piacevoli ed eleganti. Da una prima olfazione percepisco note di fiori appassiti e frutta a guscio ai quali fanno seguito richiami agrumati ed una leggera venatura minerale.
Con l’areazione, avverto di fondo delle nuance di crosta di pane, tipiche della spumantistica metodo classico.

In bocca, ha un ingresso corposo, morbido, caldo ed avvolgente, aiutato da un residuo zuccherino presente ma non eccessivo, ottimamente bilanciato da una fresca e viva acidità.
Bella la sapidità e anche l’espressione del perlage risulta piacevole malgrado in ingresso sia leggermente irruente. Col passare di qualche secondo tende comunque ad ammorbidirsi e ad avvolgere la lingua risultando vellutata.
Da elogiare il fatto che il palato rimane molto pulito.
In retrolfattiva non acquista più di quanto avvertito al naso: le percezioni aromatiche rimangono poco intense e non particolarmente profonde ma comunque piacevolmente eleganti.
Anche i sapori restano fedeli: frutta a guscio, fiori secchi, richiami minerari e ritorni agrumati.
Poco persistente il finale di bocca e piacevolmente amarognolo, invoglia il nuovo sorso.
Lo spumante metodo classico di Eurospin offre una bevuta piacevole e non particolarmente impegnativa.
In abbinamento accompagna i pasti delle cucine caserecce senza stravolgerne struttura e sapore.
Lo proporrei su tutto il pasto a partire da un aperitivo “all’italiana” e proseguendo con antipasti misti di carne e pesce, magari con anche qualche sfizioso frittino.
Come primo piatto lo accompagnerei con una pasta ai frutti di mare oppure con pesce di lago ma lo trovo indicato anche per un ragù bianco di carne.
Per secondo: un fritto misto, delle sarde ripiene, un gateau di patate , della carne di maiale o di pollo cotte sia in padella che al forno o magari arrosto.
12.5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10°C.
Calice: flute.

VALUTAZIONE

3.5/5

PREZZO

5,80€ – Eurospin

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

L’Oltrepò Pavese MC di Eurospin

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12.5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10°C.
Calice: flute.

VALUTAZIONE

3.5
9/10

ABBINAMENTO

Lo spumante metodo classico di Eurospin offre una bevuta piacevole e non particolarmente impegnativa.
In abbinamento accompagna i pasti delle cucine caserecce senza stravolgerne struttura e sapore.
Lo proporrei su tutto il pasto a partire da un aperitivo “all’italiana” e proseguendo con antipasti misti di carne e pesce, magari con anche qualche sfizioso frittino.
Come primo piatto lo accompagnerei con una pasta ai frutti di mare oppure con pesce di lago ma lo trovo indicato anche per un ragù bianco di carne.
Per secondo: un fritto misto, delle sarde ripiene, un gateau di patate , della carne di maiale o di pollo cotte sia in padella che al forno o magari arrosto.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone