Fabrizio De Simone

Lo Champagne della Lidl

Era da un po’ che lo volevo provare per scoprire cosa si celasse dietro la bottiglia al discount di una delle denominazioni più blasonate al mondo.
E così, il giorno del mio trentaduesimo compleanno, ho voluto festeggiare con questo Champagne abbinato ad un piatto di gamberoni al forno e patate fritte.
L’abbinamento è riuscito bene, l’insieme è piaciuto a tutti. Relativamente al vino, invece, le mie considerazioni le scoprirai a breve…
Ecco quindi la recensione dello Champagne Aoc Brut “Comte de Senneval”, della Lidl.
Lo Champagne “Comte de Senneval” è un Marque Auxiliaire (MA) il che vuol dire il produttore vende le bottiglie finite etichettate però con il logo del cliente che le acquista.
Per questo motivo è piuttosto complesso risalire a precise specifiche tecniche del prodotto.
Da ricerche sul web ho scoperto essere (teoricamente) un blend di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay.
Ma veniamo alla degustazione.

Alla vista si presenta con un colore giallo dorato luminoso. Bollicina molto persistente ma purtroppo dalla grana un tantino grossolana… Peccato.
Al naso ha una piacevole espressione anche se non troppo potente. Si apre con sentori floreali e importanti note di crosta di pane. Fanno da contorno ricordi minerali, di frutta matura e frutta a guscio.

In bocca cambia marcia. Ingresso corposo e avvolgente, caratterizzato da un residuo zuccherino piuttosto basso. Lato durezze è viva l’acidità, supportata da una buona mineralità e contornata da bollicina piacevole e setosa,
Equilibrio ottimale.
In retrolfattiva guadagna in termini di intensità e riporta quanto già avvertito al naso: ricordi floreali, minerali e un richiamo di frutta a guscio.
Discretamente persistente il finale e piacevolmente amaro, invoglia a berne ancora.

In conclusione si tratta di un prodotto ben lontano dai suoi parenti più importanti ma che per il rapporto qualità prezzo l’ho trovato davvero ottimale.
Non tanto per la degustazione quanto più per l’abbinamento, a mio avviso un ottimo compromesso per una cena in famiglia o tra amici, nella quale si vuole bere bene senza eccedere nella spesa.
Ho trovato nel Comte de Senneval un buon compagno per il pasto.
Io l’ho bevuto su dei gamberoni al forno (cotti con vino, olio, prezzemolo e aglio) con contorno di patatine fritte.
Accompagna bene piatti a base di pesce come spaghetti ai frutti di mare e fritto misto e pesci grassi come ad esempio anguilla e salmone.
Lo vedo bene anche su un tagliere di salumi e formaggi.
12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 6-8 °C.
Calice: Flute

VALUTAZIONE

3.5/5

PREZZO

13,99 € – Lidl

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Lo Champagne della Lidl

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 6-8 °C.
Calice: Flute

VALUTAZIONE

3.5
9/10

ABBINAMENTO

Ho trovato nel Comte de Senneval un buon compagno per il pasto.
Io l’ho bevuto su dei gamberoni al forno (cotti con vino, olio, prezzemolo e aglio) con contorno di patatine fritte.
Accompagna bene piatti a base di pesce come spaghetti ai frutti di mare e fritto misto e pesci grassi come ad esempio anguilla e salmone.
Lo vedo bene anche su un tagliere di salumi e formaggi.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone