Fabrizio De Simone

La Malvasia Nera di Lidl

E’ stata una degustazione a due step: una prima bottiglia acquistata qualche mese fa (vendemmia 2018) che, malgrado abbia conservato come di consueto, non ha retto al tempo e, ahimè ne è emersa una referenza fallata; e una seconda con l’ultima annata in commercio (2020) che è quella di cui ti parlo oggi.
In molti mi avete chiesto il parere su questo vino e per questo ho deciso di ritestare; oggi ti parlo della Malvasia Nera Puglia Igt “Bellanova”, acquistata da Lidl al prezzo di 4 €.
Malvasia Nera in purezza (il che è tutto dire in quanto in Puglia esistono numerose varietà di Malvasia Nera…) inspirata a Bellanova Caterina che, stando alle mie ricerche sul web, parrebbe essere l’ideatrice di questo vino.
Come spesso accade non ho trovato alcuna indicazione in merito alle metodologie di vinificazione ed invecchiamento ma va beh, ce ne faremo una ragione.

Alla vista la vendemmia 2020 si presenta con un colore rosso porpora dai riflessi rubino.
Al naso non percepisco grande intensità e nemmeno molta eleganza. Si apre con richiami di fiori appassiti che si accompagnano a note di prugna e ciliegia. Non manca la componente speziata capitanata dal pepe nero ed un leggero sottofondo di cuoio e pelle conciata.
In seguito all’areazione esprime ricordi vinosi e balsamici con nuance minerali e una leggera torrefazione. Guadagna qualcosa in termini di eleganza ma non troppo in intensità.

In bocca ha ingresso corposo e un tantino spigoloso. Percezione alcolica presente ma ben integrata e superata in potenza da una viva e fresca acidità e da un tannino piuttosto ruvido.
In retrolfattiva non acquista in termini di intensità ad eleganza ma riporta abbastanza fedelmente quanto già avvertito al naso: fiori appassiti, frutta matura e una componente speziata.
Finale poco persistente e amarognolo, da tenere in considerazione per l’abbinamento.

Vino dai sapori particolari e in fase di evoluzione. A mio avviso avrebbe dato il meglio di se tra sei mesi/un anno ma non mi azzarderei ad attenderlo oltre, vista la spiacevole esperienza con la prima bottiglia 2018.
La Malvasia Nera accompagna preparazioni a base di terra.
In abbinamento la proporrei con ravioli in brodo e un bollito misto di manzo.
Può accompagnare anche carne di maiale e pollo ma attenzione a preparazioni (come ad esempio cotture alla griglia o arrosto) che determinano gusto amaro nel piatto.
13.5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 18-20 °C.
Consiglio di far respirare una mezz’ora prima del servizio. Calice: da rosso di media struttura.

VALUTAZIONE

3/5

PREZZO

4,00 € – Lidl

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

La Malvasia Nera di Lidl

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

13.5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 18-20 °C.
Consiglio di far respirare una mezz’ora prima del servizio. Calice: da rosso di media struttura.

VALUTAZIONE

3
9/10

ABBINAMENTO

La Malvasia Nera accompagna preparazioni a base di terra.
In abbinamento la proporrei con ravioli in brodo e un bollito misto di manzo.
Può accompagnare anche carne di maiale e pollo ma attenzione a preparazioni (come ad esempio cotture alla griglia o arrosto) che determinano gusto amaro nel piatto.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone