Fabrizio De Simone

La Costa – Solesta 2015

Assaggiai questo vino per la prima volta all’evento FIVI del 2018, e ne rimasi innamorato.
Al tempo non sapevo che sul Lago di Como si vinificasse – i corsi da sommelier non parlano molto delle IGT, anzi, quasi per nulla – e incuriosito mi avvicinai al bancone di assaggio.
Claudia, la titolare della cantina, mi accolse con un sorriso e mi fece assaggiare i suoi vini e, tra questi, il suo favoloso riesling.
Venni travolto da una grande complessità olfattiva e da un intensissimo idrocarburo (aroma che io adoro nei vini) che mi conquistò all’istante.
A distanza di due anni sono andato a trovare la cantina a casa sua, fermandomi a pranzo presso il suo Ristorante Galbusera Nera.
Ho optato per un “menù degustazione” abbinando alle diverse portate diversi vini. E’ andata molto bene! Un’esperienza che consiglio a tutti!
Ma oggi vi parlerò solo del Solesta 2015 Terre Lariane IGT.
Vediamo com’è andata.
La costa opera dal 1992 ed opera nella provincia di Lecco, nell’area delle Terre Lariane IGT.
Ha una produzione limitata ad undici ettari vitati e produce un totale di 40.000 bottiglie, suddivise tra cinque etichette.
Come espressioni dei suoi vini ho davvero apprezzato il San Giobbe (Pinot Nero in purezza, un’altra fantastica espressione di questo superbo vitigno) e il macerato Vino del Diciassette, prodotto con uva Verdese che è una varietà bianca autoctona del Lago di Como.
Questi due vini li ho acquistati per conservarli nella mia cantina e, come terza scelta, ho acquistato anche il mio amato Solesta, questa volta però vendemmia 2011!
Il Solesta 2015, Reasling Renano in purezza, fermenta ed affina in acciaio per 12 mesi ai quali segue un riposo altrettanto lungo in bottiglia prima della vendita.
La produzione annua è di appena 3.000 bottiglie.
Alla vista il Solesta si propone con un colore giallo paglierino intenso contornato da un elegante riflesso dorato.
Al naso è potente ed esprime netti sentori di idrocarburo ai quali seguono note minerali, floreali e di frutta esotica con richiami all’ananas e al mango.
In bocca l’ingresso è corposo e avvolgente con un ottimo equilibrio tra morbidezze e durezze.
In retrolfattiva rimane piacevole e fine, con richiami sensoriali agli agrumi, alla frutta matura ed allo spettro floreale.
Finale mediamente persistente e pulito, lascia un piacevolissimo ricordo.
13% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 12-14°C.
Calice consigliato: Tulipano.
Il Solesta 2015 è un vino piuttosto esigente sotto il profilo della degustazione.
Lo proporrei con piatti con un certo carattere e, in riferito all’odierno menù del ristorante, lo abbinerei alle lasagnette col ragù d’oca e all’arrosto di coppa con pancetta e rosmarino (tra l’altro ho scoperto che l’area del Lago di Como è particolarmente vocata alla produzione di quest’ultimo).
Per un abbinamento di mare opterei per pesce affumicato o zuppe di pesce; insomma, piatti con una certa struttura ed una certa importanza nei sapori.

VALUTAZIONE

4.5/5

PREZZO

24 €

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

La Costa – Solesta 2015

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

La costa opera dal 1992 ed opera nella provincia di Lecco, nell’area delle Terre Lariane IGT.
Ha una produzione limitata ad undici ettari vitati e produce un totale di 40.000 bottiglie, suddivise tra cinque etichette.
Come espressioni dei suoi vini ho davvero apprezzato il San Giobbe (Pinot Nero in purezza, un’altra fantastica espressione di questo superbo vitigno) e il macerato Vino del Diciassette, prodotto con uva Verdese che è una varietà bianca autoctona del Lago di Como.
Questi due vini li ho acquistati per conservarli nella mia cantina e, come terza scelta, ho acquistato anche il mio amato Solesta, questa volta però vendemmia 2011!
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

13% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 12-14°C.
Calice consigliato: Tulipano.

VALUTAZIONE

4.5
9/10

ABBINAMENTO

Il Solesta 2015 è un vino piuttosto esigente sotto il profilo della degustazione.
Lo proporrei con piatti con un certo carattere e, in riferito all’odierno menù del ristorante, lo abbinerei alle lasagnette col ragù d’oca e all’arrosto di coppa con pancetta e rosmarino (tra l’altro ho scoperto che l’area del Lago di Como è particolarmente vocata alla produzione di quest’ultimo).
Per un abbinamento di mare opterei per pesce affumicato o zuppe di pesce; insomma, piatti con una certa struttura ed una certa importanza nei sapori.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone