Fabrizio De Simone

Il Roero Arneis di Eurospin

Oggi torniamo sugli scaffali dell’Eurospin per degustare uno dei vini bianchi più conosciuti e consumati nel territorio nazionale. Parliamo di un vitigno piemontese, tipico delle Langhe, che da vita a vini piacevoli e fruttati, che si prestano a diversi tipi di vinificazione.
Degustiamo quindi il Roero Arneis Docg prodotto da Cantina Sociale di Castel Boglione, anno di vendemmia 2020 in vendita ad un prezzo di 4,79€.
Non ho trovato indicazioni in rete in merito ai metodi di produzione e vinificazione di questo vino.
Ho cercato di contattare la Cantina Sociale di Castel Boglione ma senza risultati,.
Pertanto, come sempre, mi rifaccio alle indicazioni in etichetta e al disciplinare di produzione per identificare il vino: vitigno Arneis in purezza, vendemmia 2020, quindi imbottigliato dopo un breve periodo di maturazione presumibilmente in acciaio.

Arneis è un vitigno semi aromatico, tipico della zone delle Langhe.
In questo caso ci troviamo nella zona del Roero che si contraddistingue dai cugini Barolo e Barbaresco per una diversa situazione climatica e territoriale.
Situato al nord del fiume Tanaro, il Roero si caratterizza per terreni sabbiosi ricchi di fossili marini. Pertanto, i vini che ne derivano sono caratterizzati da una minor struttura e potenza in favore di aspetti più floreali, freschi e minerali.
E proprio questo è ciò che mi aspetto da questo vino, un vino fresco, sapido, piacevole, non impegnativo e che ben si adatta all’intero pasto.

Alla vista, si presenta con un colore giallo paglierino molto luminoso che tende a brillare.
Al naso, offre una discreta potenza ed un buon livello di piacevolezza; si apre con richiami floreali che ricordano un bouquet di fiori bianchi e di campo ai quali si associano note fruttate mature di pesca, mela, uva e pera.
La componente sapido minerale risulta importante già al naso, supportandone e slanciandone le note floreali ed accompagnandone egregiamente gli aspetti agrumati del pompelmo e quelli esotici di ananas.
Da sfondo, in modo più limitato, emergono ritorni balsamici che richiamano erbe aromatiche officinali, fresche ed estive.

In bocca, il sorso offre una buona presenza, priva di residuo zuccherino che si slancia su una componente acida importante, enfatizzata al massimo da una consistente sapidità e salinità ( sembra quasi di bere un vino coltivato in zone litoranee.)
La componente alcolica è presente ma ben integrata, per nulla invadente.
Il finale di bocca, anche in questo caso, risulta intenso e piacevole e riporta in primis note sapide seguite dalle componenti floreali, agrumate e fruttate.
Discreta anche la persistenza (me lo sarei aspettato più corto); il sorso chiude con un ritorno appena amarognolo, controbilanciato da questa sapidità decisamente importante.

E’ quindi un vino piacevole che ben si presta ad accompagnare tutto il pasto senza generare stravolgimenti, rispecchia fedelmente le attese di prima di aprire la bottiglia con però un qualcosa in più.
In abbinamento, il Roero Arneis di Castel Boglione accompagna il pasto senza generare grandi stravolgimenti, fungendo solo azione di supporto.
Trova buoni riscontri con tutte le portate, dagli antipasti si secondi a base di mare come ad esempio frutti di mare, pasta con i ricci, insalata di pesce, trota alla griglia, branzino ed orata al forno ma è ben abbinabile anche a portate a base di terra come, ad esempio, insalata, caprese, frittata o uova in diverse cotture piuttosto che, magari, carni bianche come, per esempio, braciola di maiale, petto di pollo, tacchino o faraona.
E’ un vino perfetto per una beva più fresca, meno impegnativa, in una situazione in cui il vino non sia il focus principale.
13% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 10-12°C.
Calice: Tulipano.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

4,79 € – Eurospin

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il Roero Arneis di Eurospin

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

13% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 10-12°C.
Calice: Tulipano.

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

In abbinamento, il Roero Arneis di Castel Boglione accompagna il pasto senza generare grandi stravolgimenti, fungendo solo azione di supporto.
Trova buoni riscontri con tutte le portate, dagli antipasti si secondi a base di mare come ad esempio frutti di mare, pasta con i ricci, insalata di pesce, trota alla griglia, branzino ed orata al forno ma è ben abbinabile anche a portate a base di terra come, ad esempio, insalata, caprese, frittata o uova in diverse cotture piuttosto che, magari, carni bianche come, per esempio, braciola di maiale, petto di pollo, tacchino o faraona.
E’ un vino perfetto per una beva più fresca, meno impegnativa, in una situazione in cui il vino non sia il focus principale.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone