Fabrizio De Simone

Il Pinot Nero del Lago di Como

Un sentito grazie all’Azienda Agricola Cascina Bellesina per il sostegno alle attività e grazie a Lamart Srl, rivenditore ufficiale per l’Italia dei calici Riedel che hanno enfatizzato al massimo l’esperienza.
La degustazione di oggi riguarda un produttore emergente, di una zona in fase di crescita e ripresa.
Ci troviamo nella Igt Terre Lariane e oggi in degustazione il Pinot Nero vendemmia 2019 di Azienda Agricola Cascina Bellesina.
L’Azienda Agricola Cascina Bellesina, è una delle uniche due realtà certificate biologiche della Igt Terre Lariane.
Parliamo di un’azienda nuova nuova, la sua prima vinificazione riguarda la vendemmia 2018 con la referenza “Primeuve” (recensione: www.fabriziodesimone.it/bellesina-primeuve-2018), un taglio di Pinot Bianco e Riesling.
La produzione è in fase di ampliamento grazie ai lavori di riqualificazione dei terrazzamenti abbandonati dalle generazioni passate.
Affianco al Primeuve, oggi è possibile trovare (anche se in produzione molto limitata) vinificazioni singole di Pinot Bianco, Pinot Nero e Riesling.
Azienda Agricola Cascina Bellesina è un produttore di nicchia in una denominazione di nicchia.
Il Pinot Nero è la prima referenza a bacca rossa prodotta da Marco Frison, titolare di Cascina Bellesina, e la 2019 è la prima vendemmia in assoluto.
Una produzione molto limitata che ha segnato sold out in pochissime settimane e che a breve verrà riproposta con la nuova annata già in parte prevenduta.
Un Pinot Nero che, al di fuori de consueto, non vede passaggi in legno ma vinificazione in acciaio e maturazione di sei mesi ancora in acciaio.

Per massimizzare l’esperienza di questa degustazione devo ringraziare la collaborazione con Lamart SRL che mi ha permesso di utilizzare i calici Riedel “Performance”. Calici in cristallino, molto eleganti, che si caratterizzano per delle venature che si estendono dalla metà del bevante fino alla sommità permettendo una maggiore superficie di contatto e di scambio del vino con l’ossigeno, aumentando l’espressione soprattutto in fase olfattiva.
Riedel è la prima azienda ad aver ideato calici relativi ai singoli vitigni e quello che ho utilizzato io è perfetto per Nebbiolo e, ovviamente, Pinot Nero.

Alla vista, nel mio bel calice Performance, il Pinot Nero si presenta con un piacevole colore rosso rubino scarico arricchito da riflessi granati.
Il naso è molto intenso ed elegante, percepisco note di fiori appassiti e di frutta rossa matura (ciliegia e prugna) che si accompagnano a nuance vinose. Non mancano accenni speziati di pepe nero e pepe bianco che fanno da apripista a richiami balsamici e di cuoi e pelle conciata che emergono in seguito all’areazione.

In bocca il sorso è corposo e morbido, privo di residuo zuccherino. Acidità e sapidità sono le componenti principali e danno spalla e beva al sorso.
Ben integrate alcolicità e tannicità.
In retrolfattiva mantiene ottima intensità e buona eleganza. Finale molto persistente che porta con se fiori appassiti, frutta rossa matura e ritorni speziati.

Vino in fase di piena evoluzione, da seguire nelle sue espressioni nel tempo.
12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 16-18 °C.
Calice consigliato: Riedel “Performance” o “Winewings” Pinot Nero
Il Pinot Nero accompagna preparazioni a base di terra.
In abbinamento con primi piatti proporrei un risotto con sugo di spezzatino o con tartufo nero.
Per secondo faraona al forno, petto d’anatra o magari ossobuco alla milanese.
Lo vedo bene anche su piccione, lumache e, ovviamente, sul fantastico salame di pecora brianzola prodotto direttamente da Marco.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

16€

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il Pinot Nero del Lago di Como

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

L’Azienda Agricola Cascina Bellesina, è una delle uniche due realtà certificate biologiche della Igt Terre Lariane.
Parliamo di un’azienda nuova nuova, la sua prima vinificazione riguarda la vendemmia 2018 con la referenza “Primeuve” (recensione: www.fabriziodesimone.it/bellesina-primeuve-2018), un taglio di Pinot Bianco e Riesling.
La produzione è in fase di ampliamento grazie ai lavori di riqualificazione dei terrazzamenti abbandonati dalle generazioni passate.
Affianco al Primeuve, oggi è possibile trovare (anche se in produzione molto limitata) vinificazioni singole di Pinot Bianco, Pinot Nero e Riesling.
Azienda Agricola Cascina Bellesina è un produttore di nicchia in una denominazione di nicchia.
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 16-18 °C.
Calice consigliato: Riedel “Performance” o “Winewings” Pinot Nero

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Il Pinot Nero accompagna preparazioni a base di terra.
In abbinamento con primi piatti proporrei un risotto con sugo di spezzatino o con tartufo nero.
Per secondo faraona al forno, petto d’anatra o magari ossobuco alla milanese.
Lo vedo bene anche su piccione, lumache e, ovviamente, sul fantastico salame di pecora brianzola prodotto direttamente da Marco.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone