Fabrizio De Simone

Il muffato delle Marche & gli gnocchi al Gorgonzola

Uno dei miei vini preferiti in assoluto incontra uno dei piatti che da sempre mi fanno una gola pazzesca.
E’ così che nasce l’accoppiata tra il Cimaio (muffato marchigiano) e gli gnocchi fatti in casa al Gorgonzola piccante.
E’ risaputo che botrytis ed erborinato siano un’accoppiata vincente ma il residuo zuccherino del vino rovinerà l’accoppiamento del piatto?
Ecco com’è andata.
Ingredienti:
– 1 kg patate dolci
– 1 uovo medio bio
– 300g farina 00
– Semola di grano duro
– 250 g Gorgonzola Dop piccante
– 50 ml panna fresca da cucina
– 100 ml latte intero
– 60 g Parmigiano Reggiano
– 1 noce di burro

Seguendo note ricette, prepara gli gnocchi: lessa le patate, schiacciale quando ancora calde, aggiungi l’uovo, la farina e il sale e impasta.
Crea quindi gli gnocchi aiutandoti con la semola.
P.S. potrebbe essere un’ottima attività da fare con i bimbi quando si è costretti in casa.

Una volta pronti cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata (saranno pronti non appena verranno a galla).

Mentre porti l’acqua ad ebollizione fai cuocere a fuoco lento in una pentola: il latte, la panna, la noce di burro e il gorgonzola tagliato, privato della crosta.
Regola quindi l’intensità del fuoco finchè la salsa non avrà raggiunto la densità ottimale.

A questo punto scola gli gnocchi, uniscili alla salsa al gorgonzola, impiatta e abbina.
Nell’abbinamento c’è buona interazione.
Il residuo zuccherino del Cimaio si armonizza abbastanza bene con la potenza del Gorgonzola piccante e a livello strutturale i due si bilanciano.
Sul piano gustativo si esaltano gli aspetti muffati del vino e il piccante del piatto. Rimane un buon sapore e un piacevole ricordo.
Sulla bilancia, invece, un kg in più.
Il Cimaio della cantina Casalfarneto è un muffato Marche Igt.
Verdicchio in purezza vendemmiato in seguito a surmaturazione e all’attacco della Botrytis Cinerea (una forma di muffa detta ‘nobile’ che, colpendo l’acino, ne accentua la concentrazione cedendo anche particolari caratteristiche aromatiche).
Fermentazione in parte in acciaio e in parte in legno, maturazione in acciaio e affinamento di 12/18 mesi in bottiglia.
15% del volume in alcol.

Alla vista il Cimaio si presenta con una tonalità giallo dorata intensa.
Al naso è intrigante. Si apre con una decisa componente eterea alla quale seguono note di frutta a guscio, biscotto, burro, vaniglia e miele. Il tutto contornato da richiami floreali, camomilla e frutta matura.
Complesso e profondo, un “rosso travestito da bianco”.

In bocca è robusto e rotondo. Il sorso è molto caldo, morbido e avvolgente, ben armonizzato dalla freschezza acida e dalla sapidità. Residuo zuccherino presente ma non eccessivo.
In retrolfattiva mantiene intensità ed eleganza. Come aromi non discosta da quanto già avvertito al naso e si aggiungono note più profonde di caffè.
Finale persistente e piacevolmente amarognolo, un vino da 4,5 punti su 5 oro.

La vendemmia 2016 ha ricevuto una sfilza di riconoscimenti.
I formaggi erborinati sono quei formaggi che presentano muffe nella pasta.
Vengono anche definiti ‘formaggi blu’, dal francese formage bleu, a causa della colorazione delle venature.
Tra i tanti, i più famosi sono il Roquefort francese (inventato nel 1070) e il Gorgonzola Dop, eccellenza della mia regione, che è stato creato nel 879 nell’omonima città alle porte di Milano (secondo altre fonti, invece, la sua nascita avrebbe avuto luogo a Pasturo, in Valsassina).
Il Gorgonzola è un formaggio a pasta cruda le cui venature sono date dall’aggiunta di fermenti lattici e muffe selezionate.
Come prevede il disciplinare di produzione, la stagionatura del dolce ha durata minima di 50 giorni e massima di 150; quella del piccante ha durata minima di 80 giorni e massima di 270.
Per degustarlo al meglio è bene toglierlo dal frigorifero almeno mezz’ora prima.

VALUTAZIONE

4/5

LE CANTINE

Casalfarneto

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il muffato delle Marche & gli gnocchi al Gorgonzola

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone