Fabrizio De Simone

Il Chianti Riserva di Lidl a quattro euro

Ormai ho imparato che da Lidl è possibile trovare vini più che apprezzabili a prezzi più che contenuti. E’ quindi un ottimo punto di riferimento per i miei Accessibili e di qualità”, la mia rubrica alla ricerca e scoperta di vini da supermercato a prezzo accessibile e di buona qualità per bere bene a casa oppure fare bella figura con amici e parenti senza spendere una fortuna.
Il Chianti Docg Riserva a 4 euro era da un po’ che lo adocchiavo ma lo devo ammettere, anche per il mio personale parare ha un prezzo davvero eccessivamente contenuto.
Comunque, preso dalla curiosità e ingolosito dai 3 scudetti che Gambero Rosso ha dato alla vendemmia 2015 (il massimo del riconoscimento) alla fine ho ceduto… E ho fatto bene!
Ecco quindi la recensione del Chianti Docg Riserva 2016 prodotto da Corte alle Mura e venduto da Lidl.
Il Chianti è una delle denominazioni più prodotte, esportate e conosciute d’Italia
Prende una zona molto ampia della Toscana riconoscendo ben sette sottozone divise tra sei province.
Relativamente al Chianti di Corte alle Mura non ho potuto trovare informazioni su internet sul metodo di produzione e pertanto mi rifaccio ai limiti del disciplinare (che ahimè è piuttosto articolato): Sangiovese minimo 85%, a saldo altri vitigni per un massimo del 15% se però Canaiolo Nero massimo 10%, se a bacca bianca (Malvasia o Trebbiano) massimo 10%.
Invecchiamento minimo per la Riserva di ventiquattro mesi, di cui almeno ventuno in legno e tre in bottiglia.

Alla vista il Chianti Riserva 2016 si presenta con un colore rosso rubino scarico dall’unghia granata arricchita da una leggera sfumatura gialla, tipica del Sangiovese toscano.
Al naso non ha grande potenza ma compensa con una bella eleganza. Percepisco note di frutta rossa e nera matura con richiami alla mora e alla marasca. Emerge poi un ritorno speziato di pepe nero non pungente e, col passare di qualche secondo, una vena balsamica di timo e rosmarino. Ma non è finita: con una maggiore areazione ecco la frutta sotto spirito e le note terziarie che si palesano con vaniglia, legno, cuoio e uno sfondo di torrefazione, cioccolato e liquirizia; il tutto adornato da un piacevole ritorno di smalto.
Insomma, una bella complessità!

In bocca è piacevole e sbilanciato su alcol e tannino che prevalgono sull’acidità (presente, ma vestita).
Squilibrio questo che pone le basi per un corretto abbinamento.
In retrolfattiva non acquista in termini di intensità e mantiene buona eleganza. Riporta richiami fruttati, speziati e di boisé, arricchiti da un accenno appena agrumato.
Sorso discretamente persistente e piacevolmente amarognolo, lascia un bel ricordo.
Il Chianti Docg Riserva 2016 di Corte alle Mura tende ad asciugare parecchio il palato e per questo richiede abbinamenti con preparazioni succulente (ossia che favoriscano la salivazione), ma attenzione all’amaro finale.
Come primo piatto lo abbinerei a ravioli in brodo o ad una zuppa. Per secondo braciola o coppa di maiale, bollito misto oppure una bella costata di manzo ricca di grasso.
13% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 14-16 °C.
Calice: da rosso di media struttura.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

4,00 € – Lidl

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il Chianti Riserva di Lidl a quattro euro

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

13% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 14-16 °C.
Calice: da rosso di media struttura.

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Il Chianti Docg Riserva 2016 di Corte alle Mura tende ad asciugare parecchio il palato e per questo richiede abbinamenti con preparazioni succulente (ossia che favoriscano la salivazione), ma attenzione all’amaro finale.
Come primo piatto lo abbinerei a ravioli in brodo o ad una zuppa. Per secondo braciola o coppa di maiale, bollito misto oppure una bella costata di manzo ricca di grasso.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone