Fabrizio De Simone

Il Cento, il vino dei centenari

Oggi torniamo sulle ali di Monteruello, cantina in fase di rinascita e rilancio sotto la guida di Stefania e del suo papà Matteo.
Qualche settimana ho condiviso la degustazione del Brachetto Docg spumante in versione Brut (link all’articolo fabriziodesimone.it/il-brachetto-brut-lacqui-rose-di-monteruello).
Oggi, invece, ti racconto di un nuovo introvabile: il ‘Cento’, Monferrato Doc vendemmia 2019.

Simpatica la storia che ha dato vita al nome del vino: quando Stefania e suo papà Matteo hanno scoperto il territorio, hanno avuto il piacere di conoscere un signore del luogo di 103 anni (vissuto poi fino a 106) e successivamente un’altra centenaria signora.
Tra un’intervista e l’altra è emerso che uno dei segreti giornalieri fosse bere ogni giorno un po’ di buon vino locale (oppure usarlo per affogarci i plin).
Così nasce il ‘Cento’, il vino dedicato ai centenari.
Monteruello nasce nel 1985 nel comune di Fontanile (AT).
Oggi alla seconda generazione, sotto la guida della titolare Stefania sta vivendo un vero e proprio processo di rinascita e rilancio.
Condivido inoltre la mission di voler istruire il più possibile il cliente sul mondo del vino sia pratico, che teorico.
A tal proposito è molto bella l’iniziativa di degustare insieme i vini online per coglierne sfumature e curiosità e passare un paio d’ore divertenti.
Il ‘Cento’ è un Monferrato Doc prodotto con un blend di Pinot Nero 60% e Barbera a saldo.
Il Pinot Nero viene vendemmiato per primo per mantenere un buon livello di acidità mentre la Barbera subisce un processo di criomacerazione per accentuarne i profumi.
In seguito all’assemblaggio dei vini ecco un passaggio in legno della durata di otto mesi e poi bottiglia.

Alla vista ai presenta con un colore porpora intenso dai riflessi rubino.
Al naso è intenso ed elegante. Si apre con piacevoli richiami floreali, ricordi di frutta rossa matura e frutta sotto spirito attorniati da accenni minerali e una lieve nota di caffè tostato.
Con l’areazione aumenta di profondità e percepisco più nitidi sentori di uva, torrefazione, liquirizia e, sul finire, una vena speziata.

In bocca è avvolgente e morbido ma ancora legato alla giovane età.
L’acidità la fa da padrone e prende il sopravvento su tannino e alcolicità che al pari risultano più tenui.
In retrolfattiva non perde in termini di eleganza e intensità e lascia piacevoli ricordi di piccoli frutti rossi.
Finale persistente e appena amaro, invoglia a berne ancora.

Una bella espressione il ‘Cento’, attuale cavallo di battaglia della cantina.
Un vino di nuova ideazione e recente uscita che, logicamente, necessita di tempo per armonizzarsi al meglio. Sarà interessante seguirne lo sviluppo
.
14% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 16-18 °C.
Calice consigliato: Ballon
Vino interessante che grazie alla sua prevalenza acida si presta bene agli abbinamenti.
Ovviamente preparazioni “di terra” come per esempio tortelli burro e salvia o un risotto formaggi e liquirizia.
Per secondo proporrei coppa di maiale, arrosto – sempre di maiale – o pollo allo spiedo con contorno di patate al forno.
Per un abbinamento territoriale super consigliato: i plin al vino.
Per la ricetta fabriziodesimone.it/i-ravioli-nel-vino, basta usare il Cento al posto del Gavi.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

11€

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il Cento, il vino dei centenari

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

Monteruello nasce nel 1985 nel comune di Fontanile (AT).
Oggi alla seconda generazione, sotto la guida della titolare Stefania sta vivendo un vero e proprio processo di rinascita e rilancio.
Condivido inoltre la mission di voler istruire il più possibile il cliente sul mondo del vino sia pratico, che teorico.
A tal proposito è molto bella l’iniziativa di degustare insieme i vini online per coglierne sfumature e curiosità e passare un paio d’ore divertenti.
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

14% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 16-18 °C.
Calice consigliato: Ballon

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Vino interessante che grazie alla sua prevalenza acida si presta bene agli abbinamenti.
Ovviamente preparazioni “di terra” come per esempio tortelli burro e salvia o un risotto formaggi e liquirizia.
Per secondo proporrei coppa di maiale, arrosto – sempre di maiale – o pollo allo spiedo con contorno di patate al forno.
Per un abbinamento territoriale super consigliato: i plin al vino.
Per la ricetta fabriziodesimone.it/i-ravioli-nel-vino, basta usare il Cento al posto del Gavi.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone