Fabrizio De Simone

Il Bruno di Vespa – Primitivo Salento

Oggi andiamo in Puglia con un vino di facile beva, adatto a chi cerca semplicità ma con eleganza.
Il Bruno di Vespa è un vino che nasce nell’area di Manduria a cui Bruno Vespa ha dato il suo nome per avvicinare un alto numero di consumatori ad un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo.
Il Primitivo è un vitigno considerato autoctono della Puglia ma in realtà le sue origini provengono dall’Est Europa, contese tra Macedonia e Ungheria. Si chiama così perchè tutte le sue fasi vegetative sono precoci, premature, primitive.
Nel mondo è noto come Zinfandel e in California è vinificato prevalentemente in rosato. Questo vino è chiamato White Zinfandel.
Il Primitivo invecchia per quattro mesi in barriques di Never e Troncais e si presenta con una tonalità rosso porpora intenso, dai riflessi granati.
Portandolo al naso ha un’impronta intensa ed elegante dalle note fruttate con richiami alla prugna ed alla ciliegia. E poi ancora ritorni minerali e smaltati con spunti eterei e di boisé. Chiude il cerchio un piacevole ricordo agrumato.
In bocca l’ingresso è avvolgente e morbido grazie anche alla presenza di residuo zuccherino. Il finale di bocca mantiene una certa eleganza con ritorni di frutta rossa matura.
Non molto persistente e appena amarognolo sul finire.
Il Bruno di Vespa accompagna primi e secondi a base di carne. Consiglio preparazioni che abbiano un’impronta acida o agrumata e magari anche una buona speziatura.
Lo abbinerei ad un filetto di manzo o maiale al pepe verde, bistecche o primosale alla pizzaiola, roastbeef o carpaccio di carne con olio e una lacrima di limone, pasta al pomodoro.
14% del volume in alcol. La temperatura ideale di servizio consigliata è 13-15°C.

VALUTAZIONE

3/5

PREZZO

7.50 €

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il Bruno di Vespa – Primitivo Salento

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

14% del volume in alcol. La temperatura ideale di servizio consigliata è 13-15°C.

VALUTAZIONE

3
9/10

ABBINAMENTO

Il Bruno di Vespa accompagna primi e secondi a base di carne. Consiglio preparazioni che abbiano un’impronta acida o agrumata e magari anche una buona speziatura.
Lo abbinerei ad un filetto di manzo o maiale al pepe verde, bistecche o primosale alla pizzaiola, roastbeef o carpaccio di carne con olio e una lacrima di limone, pasta al pomodoro.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone