Fabrizio De Simone

Il Brachetto Brut – L’acqui Rosè di Monteruello

Sono quattro le uve aromatiche, le “big four” come le chiamo io, e il Brachetto è una di queste (peraltro è l’unica a bacca rossa, se escludiamo il Moscato Rosso).
Ha una zona di produzione limitata: venticinque Comuni delle province di Asti e Alessandria, ed è un’uva nota per la sua particolare propensione alla spumantizzazione con Metodo Martinotti (o Charmat).
Non è raro trovarlo nella versione dolce, presente anche tra le gli scaffali del supermercato, ma come Brut, questa mi è nuova.
Così vengo a scoprire che la cantina Monteruello di Fontanile (AT), ha una referenza pronta apposta per me.
Oggi ti parlo quindi dell’Acqui Docg Brut Rosè, della cantia Monteruello.
Monteruello nasce nel 1985 nel comune di Fontanile (AT).
Oggi alla seconda generazione, sotto la guida della titolare Stefania sta vivendo un vero e proprio processo di rinascita e rilancio.
Condivido inoltre la mission di voler istruire il più possibile il cliente sul mondo del vino sia pratico, che teorico.

Sei referenze in produzione, due delle quali rientranti nella mia categoria de “Gli Introvabili”: l’Acqui Docg Brut Rosè e il ‘Cento’, di cui vi parlerò nei prossimi giorni.
Eleganti le nuove etichette e ottima la base di partenza; chi ben (ri)comincia è già a metà dell’opera.
Avanti così!
L’Acqui Docg Brut Rosè è prodotto con uve di Brachetto in purezza. Fermentazione in acciaio e 30 giorni di rifermentazione per la presa di spuma.
Colore intrigante, luminoso. Buccia di cipolla con un’unghia ramata che ricorda un pò la vernice metallica su una macchina sportiva. Perlage fine e persistente.

Al naso intenso ed elegante.
Aromatico, si apre con sentori floreali dai richiami alla rosa, accompagnati da aromi di piccoli frutti rossi. Percepisco poi note minerali e di frutta a guscio con un leggero sfondo agrumato.

In bocca ha corpo, è rotondo con un residuo zuccherino percettibile ma bilanciato da acidità e mineralità.
Emerge anche una leggera trama tannica, che contribuisce a donare equilibrio.
Bolla viva e spumeggiante, da un piacevole guizzo sul palato.

In retrolfattiva non perde di intensità e finezza. Ritornano gli stessi sapori percepiti al naso con richiami di piccoli frutti rossi, frutta a guscio e una vena minerale.
Discretamente persistente il fin di bocca e piacevolmente amargonolo, invoglia a berne ancora.
12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 6-8°C.
Calice consigliato: Flute
Ottimo vino da aperitivo e antipasto, oppure per accompagnare una cena a base di pesce.
In abbinamento lo proporrei con mozzarelline fritte, rotolini di zucchine con Philadelphia o caprino, chips di zucca o di buccia di patata fritta o al forno, con curry, parmigiano e paprika.
Come primo piatto un risotto alle rane o con pesce persico oppure dei ravioli di gamberi.
Per secondo proporrei un fritto di alici o sarde impanate.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

11€

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Il Brachetto Brut – L’acqui Rosè di Monteruello

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

Monteruello nasce nel 1985 nel comune di Fontanile (AT).
Oggi alla seconda generazione, sotto la guida della titolare Stefania sta vivendo un vero e proprio processo di rinascita e rilancio.
Condivido inoltre la mission di voler istruire il più possibile il cliente sul mondo del vino sia pratico, che teorico.

Sei referenze in produzione, due delle quali rientranti nella mia categoria de “Gli Introvabili”: l’Acqui Docg Brut Rosè e il ‘Cento’, di cui vi parlerò nei prossimi giorni.
Eleganti le nuove etichette e ottima la base di partenza; chi ben (ri)comincia è già a metà dell’opera.
Avanti così!
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 6-8°C.
Calice consigliato: Flute

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Ottimo vino da aperitivo e antipasto, oppure per accompagnare una cena a base di pesce.
In abbinamento lo proporrei con mozzarelline fritte, rotolini di zucchine con Philadelphia o caprino, chips di zucca o di buccia di patata fritta o al forno, con curry, parmigiano e paprika.
Come primo piatto un risotto alle rane o con pesce persico oppure dei ravioli di gamberi.
Per secondo proporrei un fritto di alici o sarde impanate.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone