Fabrizio De Simone

Hofstatter – Mosel Riesling “Steinbock” 2018

La Germania è la patria del Riesling.
Le aree della Mosella e – soprattutto – del Reno, sono ambientazioni perfette per questo vitigno che trova delle espressioni di assoluta finezza ed eleganza, accompagnate anche da note importanti di idrocarburo, marchio di garanzia del vitigno.
Questa volta ho optato quindi per un vino straniero (anche se prodotto da una cantina italiana dell’Alto Adige), vediamo insieme com’è andata.
Vi presento il Mosel Riesling “Steinbock” vendemmia 2018 della cantina Hofstatter.
Il Riesling Mosel “Steinbock” vendemmia 2018 si presenta con un colore giallo paglierino di media intensità.
Al naso esprime una discreta eleganza con note di frutta matura, minerali e agrumate. Infine, finalmente, si sprigiona intensamente l’idrocarburo con richiami allo smalto, alla vernice e alla gomma. Lo so che sembrerà strano ma è una libidine!
In bocca ha un ingresso corposo e morbido, ben bilanciato dall’acidità e sapidità.
In retrolfattiva acquista maggiore eleganza e finezza ed una maggiore intensità aromatica. Ritornano le note minerali e agrumate su un finale persistente e pulito.
Il Riesling Mosel “Steinbock” ha un buon equilibrio ed è corposo e persistente.
Lo consiglio quindi con pesci dal sapore intenso come salmone (crudo o anche affumicato), spaghetti con cozze, vongole e pomodoro, pesce spada.
Buono anche in abbinamento con le verdure, magari grigliate, e con le torte salate.
Io l’ho degustato insieme a spaghetti alle vongole e, come secondo, branzino al forno. In ambo i casi il vino mi è sembrato prevalere.
12% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10°C.
Calice: Tulipano.

VALUTAZIONE

3.5/5

PREZZO

8 €

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Hofstatter – Mosel Riesling “Steinbock” 2018

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10°C.
Calice: Tulipano.

VALUTAZIONE

3.5
9/10

ABBINAMENTO

Il Riesling Mosel “Steinbock” ha un buon equilibrio ed è corposo e persistente.
Lo consiglio quindi con pesci dal sapore intenso come salmone (crudo o anche affumicato), spaghetti con cozze, vongole e pomodoro, pesce spada.
Buono anche in abbinamento con le verdure, magari grigliate, e con le torte salate.
Io l’ho degustato insieme a spaghetti alle vongole e, come secondo, branzino al forno. In ambo i casi il vino mi è sembrato prevalere.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone