Fabrizio De Simone

Cordon Negro, il Metodo Classico spagnolo

Cava è uno dei tre top della spumantistica metodo classico europea.
Al pari di Champagne e Franciacorta (e di altre 7 denominazioni europee) ha la facoltà di non riportare in etichetta né la denominazione di origine né la menzione di VSQPRD ma basta il nome: “Cava”, a identificare il tipo di vino: “spumante”, la zona di produzione: “Catalogna, Spagna” e il metodo di produzione “Metodo Classico”.
A differenza però dei suoi due cugini, il Cava si compone di altre varietà di uva prevalenti: Macabeo, Parellada e Xarel-lo che affiancano l’onnipresente Chardonnay e altri vitigni a bacca rossa utilizzati però per lo più per la produzione del Cava Rosè.
Oggi parliamo del Cava “Cordon Negro” Brut prodotto da Freixenet, acquistato all’Esselunga al prezzo di 8 euro e 50 centesimi.
Molti ignorano l’esistenza del Cava e molti non lo ritengono all’altezza dei suoi cugini francesi e italiani.
In effetti si tratta di un prodotto diverso, più fruttato e floreale, più morbido. Non peggiore, ma diverso.
Il Cordon Negro è prodotto a partire da un blend di Parellada, Macabeo e Xarel-lo. La maturazione sui lieviti è di 10-14 mesi.

Molto bella ed elegante la bottiglia – tutta nera, marchio di distinzione della cantina – alla vista il Cava si presenta con un colore giallo paglierino luminoso e un perlage non particolarmente fine ma molto persistente.
Al naso è intenso ed elegante. Si apre con richiami di gelsomino, noce e accenni agrumati. Seguono poi richiami frutta esotica e un piacevole sfondo di brioche.

In bocca ha un ingresso corposo e avvolgente, residuo zuccherino molto basso e appena percettibile.
La componente principale è l’acidità, supportata da una bolla piacevolmente esplosiva. L’insieme solca il palato e genera una sensazione di gran pulizia.
In retrolfattiva mantiene intensità ed eleganza e riporta fedelmente quanto già avvertito al naso: fiori, frutta a guscio, frutta esotica e un’impronta agrumata.
Sorso persistente e finale piacevolmente amarognolo, invoglia a berne ancora.

Buono e piacevole, ottima referenza per provare qualcosa di diverso e inconsueto.
Inoltre, parlando di Freixenet, non parliamo di “una cantina” ma della seconda cantina più importante per la produzione del Cava.
Il Cordon Negro è uno spumante versatile, può essere abbinato agli stuzzichini da aperitivo o ad antipasti di mare o salume.
Come primo piatto lo vedrei bene con linguine con sugo bianco di calamari, cozze e gamberetti.
Per secondo salmone ai ferri e insalata oppure un fritto misto.
11,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14 °C.
Calice: Flute

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

8,50 € – Esselunga

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Cordon Negro, il Metodo Classico spagnolo

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

11,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14 °C.
Calice: Flute

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Il Cordon Negro è uno spumante versatile, può essere abbinato agli stuzzichini da aperitivo o ad antipasti di mare o salume.
Come primo piatto lo vedrei bene con linguine con sugo bianco di calamari, cozze e gamberetti.
Per secondo salmone ai ferri e insalata oppure un fritto misto.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone