Fabrizio De Simone

Cirò Classico Doc bassa spesa ottima resa

La denominazione Cirò Doc è il cavallo di battaglia della Calabria e rappresenta circa il 60% della produzione regionale.
La menzione Classico, indica una provenienza delle uve dai soli comuni di Cirò e Cirò Marina.
E se il Cirò è il vino più in vista, per la sua produzione è giustamente richiesta l’uva più rappresentativa: il Gaglioppo.
Uva a bacca rossa che parrebbe essere figlio del Sangiovese e del Montonico, molto difficile da coltivare e capace di generare vini sia da pronta beva che adatti al lungo e molto lungo invecchiamento.
Ecco oggi il Cirò Doc Classico 2019 della cantina Caparra & Siciliani, acquistato da U2 (Gruppo Unes Supermercati).
Il Cirò Doc Classico di Caparra & Siciliani è ottenuto da Gaglioppo in purezza che è stato imbottigliato in seguito ad una maturazione di un anno. Su questo aspetto ho trovato due notizie contrastanti: in etichetta (molto dettagliata) è indicata una maturazione di solo acciaio; sul sito internet della cantina, invece, è indicato un anno di maturazione diviso tra legno e acciaio. Ho provato a chiedere conferma ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta…
In ogni caso, secondo me un passaggio in legno lo ha fatto.

Ma veniamo alla degustazione.
Colore rosso granato scarico e naso non particolarmente intenso ma di buona eleganza.
Si apre da una prima olfazione con note floreali e di frutta matura e succosa, molto vinoso. Percepisco poi richiami di frutti di bosco, una nota di boisé che mi porta al legno e ad un velo di vaniglia e non manca la componente speziata capitanata dal pepe.

In bocca ha un ingresso corposo e avvolgente, privo di residuo zuccherino. Sbilanciato su una vena acida piacevole, viva e prevalente che primeggia su alcolicità ben integrata e su un tannino presente anche se un po’ timido.
In retrolfattiva acquista in termini di intensità e non si perde sull’eleganza. Percepisco richiami floreali, un frutto un po’ meno maturo rispetto a quanto percepito al naso, un richiamo di amarena e un lievissimo accenno agrumato.
Finale persistente e appena amaro, lascia un piacevole ricordo.

Un vino di alta gradevolezza, ottimo inoltre sul rapporto qualità/prezzo.
Particolare menzione alle vendemmie 2015 e 2018 che hanno ricevuto buoni punteggi dalla guida Veronelli.
Vino che si abbina ad una cucina di tutti i giorni.
Come primo tagliatelle al ragù oppure pasta al forno.
Per secondo stracotto di manzo al Cirò oppure pollo arrosto o al forno con contorno di patate.
Non male anche in abbinamento a dei formaggi di media stagionatura.
12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 14-16 °C.
Calice: Da Rosso

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

3,85 € – Unes

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Cirò Classico Doc bassa spesa ottima resa

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

12,5% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata: 14-16 °C.
Calice: Da Rosso

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Vino che si abbina ad una cucina di tutti i giorni.
Come primo tagliatelle al ragù oppure pasta al forno.
Per secondo stracotto di manzo al Cirò oppure pollo arrosto o al forno con contorno di patate.
Non male anche in abbinamento a dei formaggi di media stagionatura.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone