Fabrizio De Simone

Chardonnay Igt Salento 5-9-18

Degustato alla cieca durante una delle dirette settimanali, questo Chardonnay salentino mi ha conquistato.
Un vino tutt’altro che consueto e prodotto in uno degli stili che preferisco in assoluto, si presenta come “bianco mascherato da rosso”.
Acquistato in enoteca e sorprendente dal punto di vista degustativo: oggi ti parlo del Cinque Settembre Duemiladiciotto, Chardonnay I.G.T. Salento della cantina Cantele.
Cantele è una realtà salentina nata nel 1979 dall’idea di Augusto, figlio di Giovanni Battista Cantele e Teresa Manara, già studente presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano.
Oggi alla terza generazione, la cantina comprende cinquanta ettari di proprietà e circa 150 ettari in conduzione.
Una produzione che conta ben sei linee differenti, lo Chardonnay Igt Salento ‘Cinque Settembre Duemiladiciotto’ rientra in quella dedicata alla mamma di Augusto: “Teresamanara”.
Il Teresamanara ‘Cinque Settembre Duemiladiciotto” è un vino prodotto a base Chardonnay, vinificato partendo da una fermentazione che inizia in acciaio e termina in barrique, a seguito della quale il vino matura per almeno sei mesi in barrique di rovere francese nuove, di secondo e di terzo passaggio.

Sa la vista è il primo senso coinvolto nella degustazione, è giusto parlare anche dell’estetica della bottiglia: davvero molto elegante! Il vino si presenta con un bel colore paglierino dai riflessi dorati e in fase olfattiva esprime sin da subito un processo produttivo differente.
Naso elegante ma non particolarmente complesso, percepisco già da una prima olfazione i richiami del legno che, con un po’ di areazione, accompagnano note malolattiche dall’importante impronta di brioche e burro.

In bocca, cambia marcia. Il sorso è strutturato e morbido, molto avvolgente.
Ben equilibrato tra alcolicità, sapidità e acidità, mantiene una lunga persistenza chiudendo con un finale pulito e profondo.
In retrolfattiva acquista in termini di intensità, complessità ed eleganza. I sapori richiamano frutta a guscio, frutta matura, ancora processi malolattici come lievito, burro, crosta di pane e brioche. Il tutto è poi adornato da uno sfondo agrumato appena accennato.

Una bevuta interessante e avvolgente che lascia un piacevolissimo ricordo di questo “bianco mascherato da rosso”.
14% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 14-16 °C.
Calice consigliato: Calice ampio
Un vino dai sapori importanti e particolari, in abbinamento richiede piatti di una certa struttura.
Ottimo da meditazione, trova giusto supporto da formaggi anche di lunga stagionatura ed erborinati.
Durante il pasto lo abbinerei ad un primo con fonduta di formaggio come ad esempio gnocchi al gorgonzola o penne ai quattro formaggi, per secondo terrina di foie gras e, per terminare, formaggi e pasticceria secca.

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

15€

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Chardonnay Igt Salento 5-9-18

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

Cantele è una realtà salentina nata nel 1979 dall’idea di Augusto, figlio di Giovanni Battista Cantele e Teresa Manara, già studente presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano.
Oggi alla terza generazione, la cantina comprende cinquanta ettari di proprietà e circa 150 ettari in conduzione.
Una produzione che conta ben sei linee differenti, lo Chardonnay Igt Salento ‘Cinque Settembre Duemiladiciotto’ rientra in quella dedicata alla mamma di Augusto: “Teresamanara”.
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

14% del volume in alcol.
Temperatura di servizio consigliata 14-16 °C.
Calice consigliato: Calice ampio

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Un vino dai sapori importanti e particolari, in abbinamento richiede piatti di una certa struttura.
Ottimo da meditazione, trova giusto supporto da formaggi anche di lunga stagionatura ed erborinati.
Durante il pasto lo abbinerei ad un primo con fonduta di formaggio come ad esempio gnocchi al gorgonzola o penne ai quattro formaggi, per secondo terrina di foie gras e, per terminare, formaggi e pasticceria secca.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone