Fabrizio De Simone

Cascina Baricchi – Barbaresco Riserva 2011

Tutta l’eleganza, la finezza e la classe delle Langhe, in un vino che offre peraltro un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Siamo nella zona del Barbaresco Docg, a Sud-Est del Tanaro, area d’elezione per il nobilissimo vitigno Nebbiolo.
Oggi degustiamo il Barbaresco Riserva 2011 della Cantina Baricchi, prodotto con una fermentazione in acciaio alla quale segue un invecchiamento di tre anni in tonneau ungheresi non tostate, ed un breve passaggio in vecchie barriques di Allier. Quindi il nostro vino riposa in bottiglia, fino al momento di essere finalmente apprezzato.
E l’apprezzamento è massimo, a partire dal colore rosso rubino scarico con riflessi granati, tipico del vitigno e del vino, e al naso sentori di spezie, pelle e cuoio che evolvono poi in note balsamiche e di frutta matura passita con richiami al dattero.
In bocca ha un ingresso corposo e avvolgente, un tannino maturo e setoso ed un ottimo equilibrio.
Rimane poi elegante e persistente in retrolfattiva, con un’impronta aromatica molto intensa, piacevole e matura.
Un’estasi dei sensi.
Cito le parole sulla home page del sito internet della cantina www.cascinabaricchi.com, che secondo me rendono molto bene l’idea: “Il vino per me è passione, è famiglia e amici, è calore del cuore. Il vino è arte, è cultura, è l’essenza della civiltà e l’eleganza del vivere..”.
Volume in alcol 14,5%, temperatura di servizio consigliata 16-18°C.
Il consiglio della cantina è di non aprirlo con troppo anticipo ma piuttosto servirlo in bicchieri ampi.
Calice consigliato: Ballon
Il nome Langhe deriva dalla lingua celtica e significa “linghe di terra”. Si riferisce alle colline allungate tipiche del territorio.
Le Langhe sono attraversate dal fiume Tanaro che le divide in due zone: a Nord il Roero (dal nome della famiglia che ne possedeva il feudo), a Sud – Sud/Est la Langa.
Terreni calcarei marnosi che influiscono sulla trama tannica dei vini, sul loro corpo e sulla loro struttura.

VALUTAZIONE

4.5/5

ABBINAMENTO

Un vino elegante e suadente che si abbina molto bene a piatti strutturati e dalle lunghe cotture come ad esempio stracotto o brasato.
Si abbina bene a carni rosse ed anche a selvaggina come quaglia e cervo.
Io l’ho provato con un risotto al taleggio, davvero buono!

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Cascina Baricchi – Barbaresco Riserva 2011

La Cantina

Cito le parole sulla home page del sito internet della cantina www.cascinabaricchi.com, che secondo me rendono molto bene l’idea: “Il vino per me è passione, è famiglia e amici, è calore del cuore. Il vino è arte, è cultura, è l’essenza della civiltà e l’eleganza del vivere..”.

La zona di produzione

Il nome Langhe deriva dalla lingua celtica e significa “linghe di terra”. Si riferisce alle colline allungate tipiche del territorio.
Le Langhe sono attraversate dal fiume Tanaro che le divide in due zone: a Nord il Roero (dal nome della famiglia che ne possedeva il feudo), a Sud – Sud/Est la Langa.
Terreni calcarei marnosi che influiscono sulla trama tannica dei vini, sul loro corpo e sulla loro struttura.

Temperatura e gradazione alcolica

Volume in alcol 14,5%, temperatura di servizio consigliata 16-18°C.
Il consiglio della cantina è di non aprirlo con troppo anticipo ma piuttosto servirlo in bicchieri ampi.
Calice consigliato: Ballon

VALUTAZIONE

4.5
9/10

ABBINAMENTO

Un vino elegante e suadente che si abbina molto bene a piatti strutturati e dalle lunghe cotture come ad esempio stracotto o brasato.
Si abbina bene a carni rosse ed anche a selvaggina come quaglia e cervo.
Io l’ho provato con un risotto al taleggio, davvero buono!
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone