Fabrizio De Simone

Carré di agnello ai cinque sapori, in abbinamento a Barbaresco o Montepulciano Riserva

Terza proposta per un pranzo di Natale all’insegna dell’abbinamento.
Lo chef Walter Galbiati del Gregans Castle Hotel (Irlanda) mi ha dato un grande contributo e oggi parliamo del nostro secondo a base di carne.
L’abbinamento riguarda la proposta di due vini: uno dal produttore e uno reperibile in gdo.

Dopo l’antipasto Insalata tiepida invernale gourmet in abbinamento ai due spumanti Metodo Classico
– link: fabriziodesimone.it/antipasto-di-natale-insalata-tiepida-invernale-gourmet-in-abbinamento-ai-due-spumanti-mc

E il primo Paccheri fatti in casa con sugo di agnello e fonduta di burrata, in abbinamento a due rossi toscani
– link: fabriziodesimone.it/primo-di-natale-paccheri-fatti-in-casa-con-sugo-di-agnello-e-fonduta-di-burrata-in-abbinamento-a-due-rossi-toscani

Oggi è la volta del Carré d’agnello ai cinque sapori in abbinamento al Barbaresco Docg Riserva cantina Ressia oppure al Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva cantina Tarre d’Aligi reperibile al Carrefour e, credo, anche all’Esselunga.
Ingredienti:
– Carré d’agnello
– Zucca delica
– Cavoletti di Bruxelles
– Melograno
– Cime di rapa
– Cipolline

Taglia a metà la zucca, togline i semi, condiscila con sale e poco olio e cuoci le due meta in forno ventilato a 180 °C per un’ora.
Una volta cotta estraine la polpa con l’aiuto di un cucchiaio e frullala con poco burro.
Tieni da parte delle fettine di zucca.

Taglia a metà i cavoletti e arrostiscili con poco burro in una padella antiaderente.
Spremi il melograno, filtrane il succo e fallo ridurre in pentola con poco zucchero.
Cuoci le cipolline in abbondante acqua salata e aceto di vino rosso circa 10 minuti, una volta pronte scolale e sbucciale. Tieni da parte i petali.

Per pulire il carré rimuovi la pellicola che copre lo strato di grasso e con l’aiuto di un coltellino affilato pulisci le punta delle ossa dalla carne in eccesso.
Per cuocerlo parti da una pentola appena tiepida e disponi la parte del grasso a contatto con la superfice.
Lascialo cuocere a fuoco dolce finche la maggior parte del grasso sia sciolto quindi alza la fiamma e gira il carré dalla parte della carne. Dovrà dorarsi solo qualche minuto.
Finisci la cottura aggiungendo una noce di burro (se gradisci la carne ben cotta puoi finire la cottura in forno, anche se per questo taglio è consigliabile una cottura media).

Assembla il piatto: disponi la purea di zucca spalmata sul fondo e aggiungi i vari elementi alternati.
L’abbinamento delle tre portate prevede tre tipologie diverse di vino da me selezionate e degustate nel corso di quest’anno.
Per l’antipasto l’abbinamento consigliato è con uno spumante metodo classico
– Link: fabriziodesimone.it/antipasto-di-natale-insalata-tiepida-invernale-gourmet-in-abbinamento-ai-due-spumanti-mc

Con il primo piatto ho pensato ad un abbinamento con un rosso che potesse reggere la struttura del piatto e allo stesso tempo agevolare l’ingresso dell’abbinamento successivo
– link: fabriziodesimone.it/primo-di-natale-paccheri-fatti-in-casa-con-sugo-di-agnello-e-fonduta-di-burrata-in-abbinamento-a-due-rossi-toscani/?preview=true&_thumbnail_id=1883

Con il secondo ho pensato ad un vino che mi abbia davvero stupito e che sono convinto ti farà chiudere in bellezza e con un bel ricordo questo speciale pasto in abbinamento
– link: fabriziodesimone.it/carre-di-agnello-ai-cinque-sapori-in-abbinamento-a-barbaresco-o-montepulciano-riserva/
Il Barbaresco Docg Riserva di Fabrizio Ressia è un vino naturale che ha fatto breccia nel mio cuore dalla prima olfazione.
Elegante e raffinato, importante. E’ un vino che ha stupito tutti coloro hanno avuto modo di degustarlo dopo averglielo consigliato.
La sua recensione completa è disponibile sul mio blog al link:
– fabriziodesimone.it/ressia-barbaresco-docg-riserva-canova-serie-oro-2015/

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva di Terra D’Aligi vendemmia 2016 è un vino che ho degustato alla cieca in una delle mie dirette col collega Pierdario Fasciano.
Ci ha piacevolmente sorpreso tanto che abbiamo praticamente terminato la bottiglia durante la degustazione e subito dopo la ripresa.
Può essere un ottimo seguito al Morellino di Scansano Docg ‘La Mora’.
Il video della degustazione è disponibile su Instagram e Facebook ai seguenti link, a partire dal minuto 16
– www.instagram.com/tv/CI6SPbNKpli/?utm_source=ig_web_copy_link
– www.facebook.com/fabrizio.desimone.587/videos/385982772482038
Il carré di agnello è chiamato anche lombata e si trova nella parte superiore del dorso dell’animale.
Comprende le costole e il filetto; con due o più carré interi gli chef creano le cosiddette corone e guardie d’onore, molto scenografiche grazie all’incrocio dato dalle ossa che risultano come due file di spade.
La marezzatura di grasso è una caratteristica di questo taglio e ne garantisce tenerezza e gusto unico.

VALUTAZIONE

4/5

LE CANTINE

Ressia
Terra d’Aligi

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Carré di agnello ai cinque sapori, in abbinamento a Barbaresco o Montepulciano Riserva

La Cantina

La zona di produzione

Temperatura e gradazione alcolica

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone