Fabrizio De Simone

BELLESINA – Primeuve 2018

Forse non tutti sanno che a due passi da Milano c’è una storica area vinicola terrazzata che da qualche anno si sta rivalorizzando.
Siamo a ridosso del Lago di Como e quest’area si chiama Terre Lariane IGT. E’ una zona terrazzata con terreni prevalentemente argillosi ma molto variegati tra un terrazzo e l’altro.
L’azienda di cui vi parlo oggi è Bellesina, attiva nel comune di Montevecchia (in provincia di Lecco), realtà giovanissima e capitanata dall’intraprendente Marco. Attualmente l’azienda promuove una sola referenza ma già a partire dall’anno corrente le etichette aumenteranno con vini monovarietali e anche con espressioni del nobile Pinot Nero.. Non vedo l’ora!
Marco coltiva ad oggi Pinot Bianco e Riesling (che ha in questa zona un’espressione a mio avviso pazzesca) che sono i protagonisti del vino in referenza: il Primeuve 2018 .
La Azienda Agricola Cascina Bellesina, biologica, conta ad oggi 3 ettari di terreno in affitto. La superficie vitata è però in fase di espansione e piano piano sta riqualificando terreni abbandonati da generazioni passate che hanno abbandonato la vita agricola per dedicarsi a quella industriale.
La prima annata in commercio è la 2018 ed è un blend; per la prossima 2019 si è invece optato per vinificazioni separate di Pinot B e Riesling, il quale prima del commercio dovrà riposare per almeno un anno in bottiglia.
Primeuve 2018 60% Pinot Bianco – 40% Riesling
Colore giallo verdolino con riflessi paglierini e un’impronta olfattiva ed elegante, con note floreali e fruttate, dai richiami agrumati e minerali. Fa da sfondo la piacevolissima nota di idrocarburo, tipica del Riesling.
Nella fase gustativa il sorso è corposo e caldo, ben bilanciato dalla piacevole freschezza acida a sua volta supportata da un’ottima mineralità. In retrolfattiva i sapori sono intensi e altrettanto eleganti con richiami ancora una volta fruttati, floreali e minerali. Il fin di bocca è piacevolmente amarognolo, tanto da invogliare il nuovo sorso.
12.5% volume in alcol, temperatura di servizio consigliata 10-12°C.
Calice di servizio consigliato: tulipano.
Si tratta di un vino fresco e minerale, ovviamente ottimo in abbinamento con preparazioni a base di pesce. Per rimanere sul territoriale, invece, è vivamente consigliato con salame e pasta di salame di pecora (tra l’altro Marco ha un allevamento di pecore brianzole).

VALUTAZIONE

4/5

PREZZO

14 €

Condivi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype

Gocce di base

Corsi di degustazione Vino

Con Fabrizio de Simone

A partire da 150€

Insieme, degustiamo il vino per passione, lo analizziamo con competenza, lo valutiamo per caratteristiche e tipicità.
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

Fabrizio De Simone

BELLESINA – Primeuve 2018

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La Cantina

La Azienda Agricola Cascina Bellesina, biologica, conta ad oggi 3 ettari di terreno in affitto. La superficie vitata è però in fase di espansione e piano piano sta riqualificando terreni abbandonati da generazioni passate che hanno abbandonato la vita agricola per dedicarsi a quella industriale.
La prima annata in commercio è la 2018 ed è un blend; per la prossima 2019 si è invece optato per vinificazioni separate di Pinot B e Riesling, il quale prima del commercio dovrà riposare per almeno un anno in bottiglia.
Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

La zona di produzione

Pagina non trovata – Fabrizio De Simone – Sommelier

Sembra che non sia stato trovato nulla in questa posizione.

Temperatura e gradazione alcolica

12.5% volume in alcol, temperatura di servizio consigliata 10-12°C.
Calice di servizio consigliato: tulipano.

VALUTAZIONE

4
9/10

ABBINAMENTO

Si tratta di un vino fresco e minerale, ovviamente ottimo in abbinamento con preparazioni a base di pesce. Per rimanere sul territoriale, invece, è vivamente consigliato con salame e pasta di salame di pecora (tra l’altro Marco ha un allevamento di pecore brianzole).
Dal mio Blog

Dal mio Blog

Fabrizio De Simone